ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“FERRARIS-BRUNELLESCHI”

 

DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE

 

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A.S. 2012/2013

 

 

FINALITA' GENERALI DELLA DISCIPLINA

              Acquisire una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;

              sviluppare la formazione umana, sociale e culturale mediante lo scambio e l'interazione tra diverse lingue e culture al fine di promuovere la tolleranza e la comprensione reciproca, il rispetto delle differenze individuali e delle diversità culturali;

              ampliare la riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, attraverso l'analisi comparativa con altre lingue e culture;

              educare al cambiamento, derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni culturali della comunità che la usa;

              potenziare la flessibilità delle strutture cognitive, attraverso il confronto con i diversi modi di organizzare la realtà che sono propri di altri sistemi linguistici;

              sviluppare capacità metacognitive, al fine di acquisire un metodo di studio autonomo;

              sviluppare le modalità generali del pensiero, attraverso la riflessione sulla lingua.

 

OBIETTIVI GENERALI

              favorire la collaborazione con i compagni e con l'insegnante;

              promuovere il senso di rispetto e di puntualità verso gli impegni scolastici;

              sviluppare l'autocontrollo ed il senso di responsabilità nei confronti delle persone e dell'ambiente circostante;

 

OBIETTIVI SPECIFICI

Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d'Europa. Alla fine del biennio, l'alunno dovrà aver acquisito le competenze esplicitate per il livello B1 (Indipendent User, Threshold), mentre alla fine del triennio di specializzazione dovrà aver acquisito le competenze relative al livello B2 (Vantage).

 

BIENNIO

Sviluppare le quattro abilità linguistiche corrispondenti al livello A2 (Basic User, Waystage) del QCER per la classe prima e al livello B1  per la classe seconda;

        comprendere semplici messaggio orali e scritti di carattere familiare prodotti lentamente e chiaramente;

        individuare il senso globale di brevi e semplici messaggio su argomenti di interesse quotidiano;

        esprimersi in modo adeguato al contesto ed alla situazione, pur con qualche inesattezza formale, su argomenti noti;

        produrre semplici testi scritti e orali di tipo funzionale e di carattere personale anche se con qualche errore, purché la comprensibilità non ne venga compromessa.

 

COMPETENZE IN USCITA OBBLIGO DI ISTRUZIONE

In conformità alle competenze previste dal Regolamento sull'Obbligo di Istruzione, DM 139/07, nonché alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 relative a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE, Gazzetta Ufficiale Unione europea 30.12.06), si definiscono le competenze base da acquisire  nell'arco del biennio:

 

             utilizzare gli strumenti linguistici indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in contesti familiari;

             leggere, comprendere ed interpretare semplici testi scritti;

             produrre semplici testi in relazione a situazioni comunicative quotidiane;

             utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi in contesti noti.

 

 

TRIENNIO

Obiettivi generali:

              favorire la collaborazione con i compagni e con l'insegnante;

              promuovere il senso di rispetto e di puntualità verso gli impegni scolastici;

              sviluppare l'autocontrollo ed il senso di responsabilità nei confronti delle persone e dell'ambiente circostante;

              utilizzare strategie di autovalutazione e autocorrezione;

              mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi;

              lavorare autonomamente, a coppie o in gruppo, cooperando e rispettando le regole;

              parlare e comunicare con insegnanti e coetanei scambiando domande e informazioni;

              comprendere e produrre brevi testi di argomento generale e di linguaggio specifico del settore di indirizzo;

              acquisire ed utilizzare il lessico specifico del settore;

              utilizzare le funzioni linguistiche più ricorrenti;

              dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli;

              operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

 

OBIETTIVI MINIMI

Per quanto riguarda gli obiettivi minimi, oltre a quanto stabilito in sede di Consiglio di Classe rispetto ai livelli esplicitati nell'Allegato A del P.O.F., si fa riferimento alla ripartizione delle competenze linguistiche definite dal QCER per i livelli previsti.

 

Obiettivi minimi relativi alla classe terza

Si considerano obiettivi minimi irrinunciabili per il passaggio alla classe quarta:

                L’ampliamento e il consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la capacità di usare le stesse in modo autonomo per una comunicazione semplice, ma significativa ed esauriente, modulate al presente, passato e futuro;

               Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare di sé, del proprio ambiente, ma anche di realtà più allargate usando vari registri  (riferire su fatti ed episodi in conversazione o narrazione);

               Studio ed utilizzo del lessico specifico dell'area di indirizzo.

              Acquisizione di nuove strutture morfo-sintattiche più complesse e specifiche della lingua scritta (subordinazione del periodo: frasi relative);

               Capacità di leggere, capire e trarre informazioni da un testo di carattere generale o inerente alla specializzazione, arrivando a relazionare su di esso (reading comprehension);

               Capacità di comprendere testi di carattere generale o inerente alla specializzazione, dialoghi orali e di rispondere a domande sugli stessi.

 

Obiettivi minimi relativi alla classe quarta

Si considerano obiettivi minimi irrinunciabili per il passaggio alla classe quinta:

              Completamento e acquisizione delle strutture morfo-sintattiche più complesse: forma passiva, ipotetiche, subordinazione del periodo con l'utilizzo dei meccanismi di coesione e coerenza testuale.

               Ampliamento del lessico in funzione dell’approfondimento delle strutture morfo-sintattiche stesse, relativo a situazioni e argomenti di interesse per la specializzazione oltre che per l’acquisizione di una adeguata preparazione culturale.

              Potenziamento della capacità di lettura e comprensione di brani su argomenti relativi al settore di specializzazione, alla civiltà dei paesi di cui si studia la lingua; sviluppo della capacità di relazionare sugli stessi e riassumerli.

 

Obiettivi minimi relativi alla classe quinta

Si considerano obiettivi minimi irrinunciabili per la classe quinta:

              Perfezionamento della lingua come mezzo di interazione con ambienti e persone straniere e specialmente come strumento di lavoro: comprensione di testi/manuali tecnico/scientifici di carattere specialistico, produzione scritta di relazioni, riassunti ed esercizi di rielaborazione testuale.

              Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua sia alla cultura e civiltà dei paesi di lingua inglese. 

 

 

                                                                                              Coordinamento di Lingua Inglese